• Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • HOME
  • GALLERY
  • Strutture
    • Residenza Le Dimore 2
    • Residenza Le Dimore
    • Residenza Le Dimore Centro
  • Prenotazioni & Pagamenti
  • Eventi & Info a Verona
    • Fiera di Verona ed elenco fiere
    • Arena di Verona : Storia, Programmi , Prezzi e Piantina
    • Istituzioni
      • Comune di Verona
      • Questura di Verona
      • Prefettura di Verona
      • Strutture Sanitarie
        • Ospedali di Verona e Provincia
        • Case di Riposo di Verona e Provincia
    • Romeo e Giulietta
    • Teatri di Verona
    • Musei di Verona
    • Locali Pubblici di Verona e Provincia
      • Ristoranti a verona
      • Discoteche e Clubs
    • Comuni della Provincia di Verona
      • Comuni di Verona
      • Badia Calavena
      • Affi vicino al lago di Garda
      • Albaredo d’Adige
      • Angiari
      • Arcole
      • Bardolino
      • Belfiore
      • Bevilacqua
      • Bonavigo
      • Boschi Sant’Anna
      • Bovolone
      • Brentino Belluno
      • Brenzone
      • Bussolengo
      • Buttapietra
      • Caldiero
      • Caprino Veronese
      • Casaleone
      • Castagnaro
      • Castel D’Azzano
      • Castelnuovo del Garda
      • Cavaion Veronese
      • Cazzano
      • Cerea
      • Cerro Veronese
      • Cologna Veneta
      • Colognola ai Colli
      • Concamarise
      • Costermano
      • Dolcè
      • Erbè
      • Erbezzo
      • Ferrara di Monte Baldo
      • Fumane
      • Garda
      • Gazzo Veronese
      • Grezzana
      • Illasi
      • Isola della Scala
      • Isola Rizza
      • Lavagno
      • Lazise
      • Legnago
      • Malcesine
      • Marano di Valpolicella
      • Mezzane di Sotto
      • Minerbe
      • Montecchia di Crosara
      • Monteforte d’Alpone
      • Mozzecane
      • Negrar
      • Nogara
      • Nogarole Rocca
      • Oppeano
      • Palù
      • Pastrengo
      • Pescantina
      • Peschiera del Garda
      • Povegliano Veronese
      • Pressana
      • Rivoli Veronese
      • Roncà
      • Ronco all’Adige
      • Roverchiara
      • Roverè Veronese
      • Roveredo di Guà
      • Salizzole
      • San Bonifacio
      • San Giovanni Ilarione
      • San Giovanni Lupatoto
      • San Martino Buon Albergo
      • San Mauro di Saline
      • San Pietro di Morubio
      • San Pietro in Cariano
      • San Zeno di Montagna
      • Sanguinetto
      • Sant’ Ambrogio di Valpolicella
      • Sant’ Anna D’alfaedo
      • Selva di Progno
      • Soave
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Sorgà
      • Terrazzo
      • Torri del Benaco
      • Tregnago
      • Trevenzuolo
      • Valeggio sul Mincio
      • Velo Veronese
      • Verona
      • Veronella
      • Vestenanova
      • Vigasio
      • Villa Bartolomea
      • Villafranca
      • Zevio
      • Zimella
    • Storia di Verona
    • Verona Itinerari
  • Check in/ Check out/ Regolamento
  • Imposta di soggiorno
  • Previsioni Meteo
  • Dove siamo a Verona
  • Appartamenti a Verona

Lazise

COMUNE DI Lazise

Comune:

LAZISE

Indirizzo:

PIAZZA VITTORIO EMANUELE II,20

CAP:

37017

Telefono:

0456445111

Nome degli abitanti Lazisiensi

Lazise, adagiata sulla sponda orientale del Lago di Garda gode di una storia antichissima. Il suo nome deriva dal latino “lacus” che significa villaggio lacustre. Lazise infatti fu territorio di palafitte oltre che borgo romano, mercato e nel medioevo castello di grande prestigio. Tra l’888 e il 961, durante il primo regno d’Italia da Berengario I° a Berengario II°, dipese direttamente dal sovrano, fu cioè “villa libera” non soggetta ad alcun feudatario. Nel 961 l’Italia fu occupata dai re di Germania, Lazise vide così numerosi eserciti tedeschi che discendevano per la vallata dell’Adige accamparsi sulle sponde del lago. Con Ottone di Sassonia (983), Lazise ottenne il diritto di riunirsi e fortificarsi nonché larghe autonomie commerciali e militari che furono ampliate dagli imperatori successivi. Durante il XIII e XIV secolo, Lazise fu terra degli Scaligeri di Verona che la cinsero di mura turrite e vi costruirono la rocca e la darsena. Nel 1405 conquistata da Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, passò repentinamente sotto la Serenissima Repubblica di Venezia. Durante questo periodo subì numerosi assedi, bombardamenti, devastazioni e saccheggi, ma rimase comunque unita alla Serenissima, che a tale fedeltà diede più volte ampio riconoscimento. Con Napoleone entrò a far parte della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d’Italia. Dopo il congresso di Vienna (1815) passò assieme a tutto il territorio Lombardo-Veneto sotto il dominio austriaco. Solo nel 1866, dopo la terza guerra d’indipendenza ritornò ad essere territorio italiano

Manifestazioni

Giugno
Palio della Sardela

Luglio
Regata delle Bisse
Festa dell’ospite
a Pacengo

Agosto
Festa della Madonna della Neve

Settembre
Moda sotto le stelle

Ottobre
Fiera l’Olio del Lago
Fiera del miele

Novembre
Castaagnata di San Martino

Hotel Inn Verona
Le Dimore di GB Srl - Verona - Italy - P.IVA 03578160230
IBAN: IT17D0326811702052885264490 - SWITFT/BIC: SELBIT2BXXX
Tel +39 331 6430020 - +39 045 8220015 - E-mail info@hotelinnverona.it Developed by Davide Bagaria - Designed by Internet Idea - Powered by WordPress

LMMGVSD
« »