• Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • HOME
  • GALLERY
  • Strutture
    • Residenza Le Dimore 2
    • Residenza Le Dimore
    • Residenza Le Dimore Centro
  • Prenotazioni & Pagamenti
  • Eventi & Info a Verona
    • Fiera di Verona ed elenco fiere
    • Arena di Verona : Storia, Programmi , Prezzi e Piantina
    • Istituzioni
      • Comune di Verona
      • Questura di Verona
      • Prefettura di Verona
      • Strutture Sanitarie
        • Ospedali di Verona e Provincia
        • Case di Riposo di Verona e Provincia
    • Romeo e Giulietta
    • Teatri di Verona
    • Musei di Verona
    • Locali Pubblici di Verona e Provincia
      • Ristoranti a verona
      • Discoteche e Clubs
    • Comuni della Provincia di Verona
      • Comuni di Verona
      • Badia Calavena
      • Affi vicino al lago di Garda
      • Albaredo d’Adige
      • Angiari
      • Arcole
      • Bardolino
      • Belfiore
      • Bevilacqua
      • Bonavigo
      • Boschi Sant’Anna
      • Bovolone
      • Brentino Belluno
      • Brenzone
      • Bussolengo
      • Buttapietra
      • Caldiero
      • Caprino Veronese
      • Casaleone
      • Castagnaro
      • Castel D’Azzano
      • Castelnuovo del Garda
      • Cavaion Veronese
      • Cazzano
      • Cerea
      • Cerro Veronese
      • Cologna Veneta
      • Colognola ai Colli
      • Concamarise
      • Costermano
      • Dolcè
      • Erbè
      • Erbezzo
      • Ferrara di Monte Baldo
      • Fumane
      • Garda
      • Gazzo Veronese
      • Grezzana
      • Illasi
      • Isola della Scala
      • Isola Rizza
      • Lavagno
      • Lazise
      • Legnago
      • Malcesine
      • Marano di Valpolicella
      • Mezzane di Sotto
      • Minerbe
      • Montecchia di Crosara
      • Monteforte d’Alpone
      • Mozzecane
      • Negrar
      • Nogara
      • Nogarole Rocca
      • Oppeano
      • Palù
      • Pastrengo
      • Pescantina
      • Peschiera del Garda
      • Povegliano Veronese
      • Pressana
      • Rivoli Veronese
      • Roncà
      • Ronco all’Adige
      • Roverchiara
      • Roverè Veronese
      • Roveredo di Guà
      • Salizzole
      • San Bonifacio
      • San Giovanni Ilarione
      • San Giovanni Lupatoto
      • San Martino Buon Albergo
      • San Mauro di Saline
      • San Pietro di Morubio
      • San Pietro in Cariano
      • San Zeno di Montagna
      • Sanguinetto
      • Sant’ Ambrogio di Valpolicella
      • Sant’ Anna D’alfaedo
      • Selva di Progno
      • Soave
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Sorgà
      • Terrazzo
      • Torri del Benaco
      • Tregnago
      • Trevenzuolo
      • Valeggio sul Mincio
      • Velo Veronese
      • Verona
      • Veronella
      • Vestenanova
      • Vigasio
      • Villa Bartolomea
      • Villafranca
      • Zevio
      • Zimella
    • Storia di Verona
    • Verona Itinerari
  • Check in/ Check out/ Regolamento
  • Imposta di soggiorno
  • Previsioni Meteo
  • Dove siamo a Verona
  • Appartamenti a Verona

Brentino Belluno

comune di Brentino Belluno

Nome degli abitanti: brentesi

Brentino Belluno si trova sulla riva destra del fiume Adige nella bassa Val Lagarina.
Posizionata a cira 40 Km. da verona, 35 Km. da Rovereto (TN),
25 Km dal Lago di Garda e 30 Km dalle piste sciistiche di S. Valentino e Polsa

Un pò di storia…

Il comune comprende quattro centri abitati: Belluno, Rivalta sede comunale, Brentino e Preabocco nonché un gruppo di pittoresche case di montagna a Pian di Festa, deliziosa località sulle propaggini orientali del Monte Baldo, raggiungibile tramite alcuni sentieri e una carrareccia. Nella storia il territorio comunale fu abitato da popolazioni preromane e in epoca romana fu attraversato nella sua lunghezza dalla via imperiale Claudia Augusta che seguiva a grandi linee il tracciato dell’odierna autostrada del Brennero. Come traccia di tale arteria sono rimasti i ruderi di un insediamento in località Servasa di Brentino e numerosi reperti archeologici distribuiti tra i musei di Verona e quelli di Rovereto, nel vicino Trentino. Nel periodo barbarico le orde degli invasori che scendevano dal nord misero più volte a ferro e fuoco i piccoli borghi che si animavano nel fondovalle ed, in difesa delle loro scorrerie, gli abitanti si rifugiavano sulle alture sopra Preabocco, nel cosiddetto Castel Presina.
In epoca scaligera e veneziana servì da difesa e da controllo del traffico commerciale sul fiume Adige il castello della Corvara, del quale rimangono le strutture murarie e una ricca documentazione. Molto belle sono le chiese delle varie borgate, in particolare i luoghi di culto romanici di Santa Maria delle Grazie a Preabocco e di Sant’Andrea di Belluno; pure gli altri edifici religiosi, rinnovati su stutture precedenti tra la fine del XVII e la metà del XVIII secolo, appaiono piuttosto interessanti.
L’economia ha avuto nell’ultimo quarantennio una duplice profonda evoluzione; in primo luogo alle attività agricole, pressoché esclusive nel passato, si sono affiancati moderni insediamenti industriali nella zona di Rivalta, in secondo luogo la stessa agricoltura è stata interessata da un radicale cambiamento, passando da una tipologia di sussistenza ad una di mercato. In questa nuova prospettiva il mondo agricolo ha puntato pressochè tutte le sue carte, sebbene alcuni coltivatori abbiano introdotto negli ultimi anni anche impianti di kiwi e di alberi da frutta, sulla coltivazione della vite; a questo proposito i vigneti di pinot grigio sono l’espressione più qualificata della produzione vitivinicola del suolo agrario comunale.
Altri prodotti che caratterizzano anche la gastronomia locale, funghi, tartufo nero, selvaggina e pesce dell’Adige. Il territorio di Brentino è interessante anche dal punto di vista naturalistico e di pratiche sportive, come per esempio le scalate, che richiamano numerosi appassionati pronti a cimentarsi al Vaio dell’Orsa, una delle più belle e impegnative “calate” d’Italia.

Manifestazioni


Giugno
Sagra della Botte

2° Palio della Valdadige

Hotel Inn Verona
Le Dimore di GB Srl - Verona - Italy - P.IVA 03578160230
IBAN: IT17D0326811702052885264490 - SWITFT/BIC: SELBIT2BXXX
Tel +39 331 6430020 - +39 045 8220015 - E-mail info@hotelinnverona.it Developed by Davide Bagaria - Designed by Internet Idea - Powered by WordPress