• Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • HOME
  • GALLERY
  • Strutture
    • Residenza Le Dimore 2
    • Residenza Le Dimore
    • Residenza Le Dimore Centro
  • Prenotazioni & Pagamenti
  • Eventi & Info a Verona
    • Fiera di Verona ed elenco fiere
    • Arena di Verona : Storia, Programmi , Prezzi e Piantina
    • Istituzioni
      • Comune di Verona
      • Questura di Verona
      • Prefettura di Verona
      • Strutture Sanitarie
        • Ospedali di Verona e Provincia
        • Case di Riposo di Verona e Provincia
    • Romeo e Giulietta
    • Teatri di Verona
    • Musei di Verona
    • Locali Pubblici di Verona e Provincia
      • Ristoranti a verona
      • Discoteche e Clubs
    • Comuni della Provincia di Verona
      • Comuni di Verona
      • Badia Calavena
      • Affi vicino al lago di Garda
      • Albaredo d’Adige
      • Angiari
      • Arcole
      • Bardolino
      • Belfiore
      • Bevilacqua
      • Bonavigo
      • Boschi Sant’Anna
      • Bovolone
      • Brentino Belluno
      • Brenzone
      • Bussolengo
      • Buttapietra
      • Caldiero
      • Caprino Veronese
      • Casaleone
      • Castagnaro
      • Castel D’Azzano
      • Castelnuovo del Garda
      • Cavaion Veronese
      • Cazzano
      • Cerea
      • Cerro Veronese
      • Cologna Veneta
      • Colognola ai Colli
      • Concamarise
      • Costermano
      • Dolcè
      • Erbè
      • Erbezzo
      • Ferrara di Monte Baldo
      • Fumane
      • Garda
      • Gazzo Veronese
      • Grezzana
      • Illasi
      • Isola della Scala
      • Isola Rizza
      • Lavagno
      • Lazise
      • Legnago
      • Malcesine
      • Marano di Valpolicella
      • Mezzane di Sotto
      • Minerbe
      • Montecchia di Crosara
      • Monteforte d’Alpone
      • Mozzecane
      • Negrar
      • Nogara
      • Nogarole Rocca
      • Oppeano
      • Palù
      • Pastrengo
      • Pescantina
      • Peschiera del Garda
      • Povegliano Veronese
      • Pressana
      • Rivoli Veronese
      • Roncà
      • Ronco all’Adige
      • Roverchiara
      • Roverè Veronese
      • Roveredo di Guà
      • Salizzole
      • San Bonifacio
      • San Giovanni Ilarione
      • San Giovanni Lupatoto
      • San Martino Buon Albergo
      • San Mauro di Saline
      • San Pietro di Morubio
      • San Pietro in Cariano
      • San Zeno di Montagna
      • Sanguinetto
      • Sant’ Ambrogio di Valpolicella
      • Sant’ Anna D’alfaedo
      • Selva di Progno
      • Soave
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Sorgà
      • Terrazzo
      • Torri del Benaco
      • Tregnago
      • Trevenzuolo
      • Valeggio sul Mincio
      • Velo Veronese
      • Verona
      • Veronella
      • Vestenanova
      • Vigasio
      • Villa Bartolomea
      • Villafranca
      • Zevio
      • Zimella
    • Storia di Verona
    • Verona Itinerari
  • Check in/ Check out/ Regolamento
  • Imposta di soggiorno
  • Previsioni Meteo
  • Dove siamo a Verona
  • Appartamenti a Verona

Zevio

Comune DI ZEVIO

Comune: ZEVIO
Indirizzo: VIA PONTE PEREZ,1
CAP: 37059
Telefono: 0456068411


Nome degli abitanti Zeviani

Un pò di storia:

In  epoca  romana  il  territorio  zeviano  era sicuramente  abitato,  come  confermano varie scoperte archeologiche. Vengono attribuiti  al  II  secolo  a.C.  i  reperti  più  antichi: armi, monete, vasi, ciotole, monili, rinvenuti nella  necropoli  gallica  di  Santa  Maria  e  in un cimitero romano. Alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) Zevio è citato per la  presenza  di  una  “difesa  permanente” contro  le  invasioni  dei  barbari.  Alboino,  re dei  Longobardi,  nel  556 sconfisse  e  uccise Cunimondo, re dei Gepidi, e cercò di inserire  i  vinti  nelle  terre  conquistate.  Ecco  perché all’inizio del secolo VII troviamo sul territorio  l’Arimannia  dei  Gepidi;  da  allora  il paese  fu  chiamato  Gebetum  da  Gepidum,  o Jebetum, come sta scritto sul primo stemma comunale.  Il  più  antico  documento  in  cui appare  questo  nome  è  il  testamento  di Engelberto  da  Erbé  (846),  che  possedeva una masseria (azienda rurale) nella campagna  gepidana  o  gebetana.  Dal  secolo  VIII all’XI, Zevio fu il centro politico-amministrativo  di  una  vasta  area  a  nord  e  a  sud dell’Adige chiamata Fines  (terra) Gepidana, poi  Zevedana,  quindi  Zosana  nel  periodo Comunale. Del secolo X merita attenzione il diploma  dell’imperatore  Ottone  III,  datato luglio 999, nel quale si attesta l’esistenza a Zevio,  in  località  Fiume  Morto,  di  uno “Xenodochio detto di Sant’Andrea”, un ospizio  che  dava  gratuitamente  alloggio  e  assistenza ai pellegrini e alle persone bisognose.
Nel XIII secolo i suoi abitanti subirono le tristi  vicende  che  ebbero  come  protagonisti Guelfi  e  Ghibellini.  Durante  queste  lotte  il paese fu distrutto, nel 1232 e nel 1236 (altra distruzione  subirà  nel  1509  ad  opera  dei Francesi).  Nel  1300  Zevio  riacquistò  un’importanza anche superiore a quella già goduta  nei  secoli  X  e  XI,  essendo  sede  di Capitaniato (Capotanià de Zeveo). Dal 1406 alla  fine  del  ‘700  anche  il  veronese  fece parte della Repubblica di Venezia. Ebbe inizio  allora  la  suddivisione  del  territorio  in Vicariati e quello di Zevio assunse le dimensioni del comune di oggi, con le appendici di Palù, Albaro e Scardevara, nonché Ponton e Paquara,  ora  nell’area  comunale  di  San Giovanni  Lupatoto.  Nel  Medioevo  la  zona doveva  godere  di  rilevanti  attività:  mentre l’agricoltura dava prodotti apprezzati e l’artigianato era in pieno sviluppo, l’Adige registrava il traffico più intenso. A Zevio era presente un porto dalla metà del 1400.
Negli anni intorno al 1800 Zevio, come tutto il veronese, venne coinvolto nelle turbinose vicende napoleoniche. Nei decenni che seguirono, oltre insolite calamità naturali, si ebbero frequenti e luttuose epidemie.

Da visitare:

  • i resti dell’antica struttura del castello tra i quali: i sotterranei massicci, i due merli nella sala consigliare, l’accesso al cammino di ronda e il ponte ad ovest.
  • La Camaldolesa del ‘200
  • Il palazzo Arrigoni Smania del ‘300
  • La parrocchiale con resti di muri del ‘400
  • La Madonna realizzata nel 1593 dal Brusasorci e custodita nella chiesa parrocchiale
  • Palazzo Barbaro Todeschini del ‘400 e l’oratorio del 1692
  • Villa Da Lisca del ‘600
  • Palazzo Ruffoni- Bonomi con annessa chiesetta del ‘600
  • Palazzo Meneghini con il parco dedicato a Maria Callas
  • Il Torrazzo, approdo, imbarcadero a testimoniare l’intensa attività commerciale del Volon nel ‘3


MANIFESTAZIONI

Martedì grasso
Carnevale di Perzacco

Seconda e terza Domenica di Luglio
Fiera di S.Toscana

Seconda Domenica di Ottobre
Sagra della Mela e della Fragola

Hotel Inn Verona
Le Dimore di GB Srl - Verona - Italy - P.IVA 03578160230
IBAN: IT17D0326811702052885264490 - SWITFT/BIC: SELBIT2BXXX
Tel +39 331 6430020 - +39 045 8220015 - E-mail info@hotelinnverona.it Developed by Davide Bagaria - Designed by Internet Idea - Powered by WordPress

LMMGVSD
« »