• Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • HOME
  • GALLERY
  • Strutture
    • Residenza Le Dimore 2
    • Residenza Le Dimore
    • Residenza Le Dimore Centro
  • Prenotazioni & Pagamenti
  • Eventi & Info a Verona
    • Fiera di Verona ed elenco fiere
    • Arena di Verona : Storia, Programmi , Prezzi e Piantina
    • Istituzioni
      • Comune di Verona
      • Questura di Verona
      • Prefettura di Verona
      • Strutture Sanitarie
        • Ospedali di Verona e Provincia
        • Case di Riposo di Verona e Provincia
    • Romeo e Giulietta
    • Teatri di Verona
    • Musei di Verona
    • Locali Pubblici di Verona e Provincia
      • Ristoranti a verona
      • Discoteche e Clubs
    • Comuni della Provincia di Verona
      • Comuni di Verona
      • Badia Calavena
      • Affi vicino al lago di Garda
      • Albaredo d’Adige
      • Angiari
      • Arcole
      • Bardolino
      • Belfiore
      • Bevilacqua
      • Bonavigo
      • Boschi Sant’Anna
      • Bovolone
      • Brentino Belluno
      • Brenzone
      • Bussolengo
      • Buttapietra
      • Caldiero
      • Caprino Veronese
      • Casaleone
      • Castagnaro
      • Castel D’Azzano
      • Castelnuovo del Garda
      • Cavaion Veronese
      • Cazzano
      • Cerea
      • Cerro Veronese
      • Cologna Veneta
      • Colognola ai Colli
      • Concamarise
      • Costermano
      • Dolcè
      • Erbè
      • Erbezzo
      • Ferrara di Monte Baldo
      • Fumane
      • Garda
      • Gazzo Veronese
      • Grezzana
      • Illasi
      • Isola della Scala
      • Isola Rizza
      • Lavagno
      • Lazise
      • Legnago
      • Malcesine
      • Marano di Valpolicella
      • Mezzane di Sotto
      • Minerbe
      • Montecchia di Crosara
      • Monteforte d’Alpone
      • Mozzecane
      • Negrar
      • Nogara
      • Nogarole Rocca
      • Oppeano
      • Palù
      • Pastrengo
      • Pescantina
      • Peschiera del Garda
      • Povegliano Veronese
      • Pressana
      • Rivoli Veronese
      • Roncà
      • Ronco all’Adige
      • Roverchiara
      • Roverè Veronese
      • Roveredo di Guà
      • Salizzole
      • San Bonifacio
      • San Giovanni Ilarione
      • San Giovanni Lupatoto
      • San Martino Buon Albergo
      • San Mauro di Saline
      • San Pietro di Morubio
      • San Pietro in Cariano
      • San Zeno di Montagna
      • Sanguinetto
      • Sant’ Ambrogio di Valpolicella
      • Sant’ Anna D’alfaedo
      • Selva di Progno
      • Soave
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Sorgà
      • Terrazzo
      • Torri del Benaco
      • Tregnago
      • Trevenzuolo
      • Valeggio sul Mincio
      • Velo Veronese
      • Verona
      • Veronella
      • Vestenanova
      • Vigasio
      • Villa Bartolomea
      • Villafranca
      • Zevio
      • Zimella
    • Storia di Verona
    • Verona Itinerari
  • Check in/ Check out/ Regolamento
  • Imposta di soggiorno
  • Previsioni Meteo
  • Dove siamo a Verona
  • Appartamenti a Verona

Sant’ Anna D’alfaedo

Comune DI SANT’ANNA D’ALFAEDO

Comune: S. ANNA D’ALFAEDO
Indirizzo: VIA SENGIO,1
CAP: 37010
Telefono: 0456832611



Il comune di S. Anna d`Alfaedo si estende su un territorio di 43,65 Kmq ed occupa una fascia in direzione Nord-Sud della Lessinia occidentale che costituisce il gruppo delle Prealpi più avanzato verso la pianura padano-veneta. Erbezzo, Grezzana, Negrar, Marano, Fumane, Avio e Ala, questi ultimi due in provincia di Trento. Tutto il territorio è collegato con una buona viabilità ai comuni confinanti e agli altri centri della Lessinia.
Dista mediamente una trentina di Km dalla città di Verona, che può essere raggiunta tramite vie alternative scendendo attraverso la Valpolicella o la Valpantena.
È pure collegato con la Val Lagarina tramite una via di comunicazione che porta a Peri e con una caratteristica strada che dalla località Sega scende ad Ala, nel Trentino.

Un pò di storia:
La zona è stata abitata fin dalla cosiddetta età della pietra, chiamata in questo modo perché veniva utilizzato esclusivamente questo materiale per la costruzione degli oggetti di uso comune. Resti dell`uomo preistorico (cacciatore e raccoglitore, che si spostava frequentemente e che trovava riparo in grotte o rifugi di fortuna) sono stati trovati al Ponte di Veja, sul Monte Loffa e nei Pressi di Ceredo. Interessanti sono gli strumenti in selce esposti al Museo locale e risalenti all`ultima fase della preistoria (Neolitico), quando l`uomo, continuando nella sua evoluzione, arriva alla conquista dell`agricoltura.
Una zona assai significativa per i reperti in bronzo ritrovati è il Castelliere delle Guaite, abitato sin dai primi tempi neolitici. La presenza romana è testimoniata dal ritrovamento in diverse zone del comune di monete, fibule, bracciali, anfore e altro materiale.

MANIFESTAZIONI

MAGGIO
Cona 25\26\27 Maggio
Festa di Santa Croce
SANT`ANNA D`ALFAEDO
Luglio
Festa del Patrono
FOSSE  Agosto
Festa dell`ospite
RONCONI  Agosto
Festa del Patrono
SETTEMBRE
CORRUBIO Settembre
Festa di San Maurizio a Corrubio presso la Chiesetta Alpina

Itinerari turistici:

SENTIERO 1 “FOSSE,TOMMASI, ROCCAPIA, FOSSE”

Tempo necessario ore 1,30 ca.
Percorso non impegnatvo, che partendo da Fosse in leggera salita, segue la strada asfaltata fino alle contrade Tommasi e Coste. Questa parte di itinerario può essere effettuata in automobile. Giunti alla Contrada Coste si prosegue per una stradina, che in breve diviene mulattiera e che da questo punto, senza grandi dislivelli, porta a Rocca Pia dove l`escursionista può spaziare con la vista su tutta la Val d`Adige sottostante. Qui sono visibili i resti di numerose trincee e postazioni militari della grande guerra. Nel ritorno è possibile deviare prima del cimitero di Fosse a destra e visitare Campasso, piccola contrada che nel suo interno conserva un capitello decorato.

SENTIERO 2 “FOSSE, ACQUE NERE, BAROZZE, FOSSE”

Tempo necessario ore 1,30 ca
Facile percorso che parte da Fosse, per raggiungere la sorgiva Acque Nere e Barozze, piccola ma importante contrada. Lungo questo tragitto si possono gustare panorami e pascoli, attraversare boschi e piccole radure. È consigliato il ritorno per la stessa via oppure seguendo la strada asfaltata per Fosse

SENTIERO 3 “FOSSE, SEMALO,S. GIOVANNI, FOSSE”

Tempo necessario ore 2.30
Bellissimo itinerario che parte da Fosse sul sentiero 251 in direzione Peri, per lasciarlo quasi subito per prendere la direzione Contrada Michelazzi; prosegue quindi verso Semalo, la località Paraiso e ritorna verso nord in direzione di S. Giovanni e da qui ancora a Fosse.
Percorso che porta in una zona poco visitata e conosciuta del Comune di S. Anna che permette una grande panoramicità sul Garda e sul Baldo in un delizioso ambiente prealpino terminando a S. Giovanni nella “foresta imperiale”

SENTIERO 4 “FOSSE, S. GIOVANNI, CONA, FOSSE”

Tempo necessario ore 3,0
Percorso verso sud “nell`andata” che porta, attraverso la “Foresta imperiale”, alla vista della chiesa di S. Giovanni sull`omonimo monte nel cuore di alcune cave di calcare lastrolare dove si potrà osservare come viene estratta la pietra locale. Il percorso termina a Cona. Il ritorno, volendo non effettuare l`itinerario dell`andata, può avvenire lungo la strada asfaltata di S. Anna D`Alfaedo o con il mezzo pubblico.

SENTIERO EUROPEO E.5 “LAGO DI COSTANZA, VERONA, VENEZIA”

Noto sentiero Europeo che prende il via dal Lago di Costanza (Svizzera) ed arriva sulle coste del Mare Adriatico a Venezia. La suggestione dei luoghi attraversati da questo sentiero ne fà uno dei più belli tra i sentieri Europei. In questo tratto, da Erbezzo raggiunge il ponte Basadinoci o Basaginocchi (carta militare) sale al Ponte di Veja, e prosegue verso Verona in direzione sud.

SENTIERO 5 “CESCATTO, PRA`LONGO, FONTANELE, CESCATTO”

Tempo necessario ore 1 circa.
Patendo da Cescatto, un bellissimo sentiero porta, passando dal Prà Longo, in fondo al Vajo. All`inverno, quando la temperatura è sotto lo zero, si ghiaccia tutta una parete del Vajo e si forma una serie di piccole cascate che danno origine ad artistiche composizioni di ghiaccio. Lì vicino si può ammirare il paziente lavoro di erosione dell`acqua sulla roccia. Sentiero non impegnativo tra prati e boschi.

SENTIERO 6 “CROCE DELLO SCHIOPPO, SALETTI, GIARE”

Tempo necessario ore 2.0
Si prende il sentiero in fianco al ristorante e si percorre una stradina in mezzo a boschi e pascoli. Dopo circa una quarantina di minuti si può godere di una magnifica vista sulla Valpantena. Proseguendo tra i boschi e pascoli si passa per contrada Saletti dove si possono ammirare dei magnifici archi in pietra locale. Quindi si prosegue per il paese di Giare.

Hotel Inn Verona
Le Dimore di GB Srl - Verona - Italy - P.IVA 03578160230
IBAN: IT17D0326811702052885264490 - SWITFT/BIC: SELBIT2BXXX
Tel +39 331 6430020 - +39 045 8220015 - E-mail info@hotelinnverona.it Developed by Davide Bagaria - Designed by Internet Idea - Powered by WordPress

LMMGVSD
« »